top of page

Il campo adiacente al Lazzaretto viene riservato alla realizzazione di un frutteto frammisto a fasce fiorite e colture tipiche varie, aperto a tutti i cittadini interessati a partecipare alle pratiche agricole sostenibili e a esperienze di didattica all’aperto relative a tematiche legate alla naturalità, alla biodiversità, all'attività agricola, alle nuove forme di coltivazione e al principio base della sostenibilità.

Quest’area, caratterizzata dalla messa a dimora di piante autoctone della pianura veronese, darà la possibilità di raccontare e salvaguardare la storia di questa antica sistemazione dello spazio agrario e del paesaggio veneto, oltre che essere occasione per lo sviluppo di nuove sinergie sociali. Il frutteto vero e proprio sarà diviso per settori e organizzato in filari che alternano alberi selvatici autoctoni e alberi di frutti antichi. Parte delle piante sarà donata dalla cittadinanza, per la diffusione di un comune senso di responsabilità civile e ambientale, mentre l'altra parte sarà frutto del progetto in collaborazione con il Centro Nazionale Carabinieri Biodiversità di Peri, Un albero per il futuro, che prevede il coinvolgimento delle scuole primarie e secondarie della città nella donazione e piantumazione degli alberi. Ogni filare sarà alternato a fioriture di vario genere, specifiche per l’approvvigionamento delle api, che offriranno una visione sempre mutevole del paesaggio.

L'iniziativa rientra nella proposta di naturAzioni, con il sostegno di Fondazione Cariverona nel contesto del Bando Habitat, volto alla promozione di progetti concreti e sostenibili capaci di valorizzare e tutelare il patrimonio naturale con un approccio orientato alla creazione di occasioni di sviluppo per le comunità locali e alla capacità di creare reti e collaborazioni virtuose.

Se vuoi partecipare attivamente alla realizzazione di questo progetto, CONTATTACI!

 

bottom of page